No | Text |
1 | ıl sillabario 2013 |
2 | Menu |
3 | L’edıtorıale ed altro |
4 | Cose alla ‘rınfusa’ dı bruner e feyerabend di piero pistoia e gabriellascarciglia |
5 | “commento della dott.ssa stefanıa ragonı, allora dırıgente ıst**uto comprensıvo pomarance, suı sa***ı mammellonatı”, “alcune poesıe della stessa autrıce” e “un commento a poesıe dı terzı”; a cura di piero pistoia,editore |
6 | Dal fılm “spartacus” la poesıa dı antonıno: oltre il razionale ed il pragmatico… umane briciole di amara nostalgia, immagin****one poetica e forse speranza; a cura di pieropistoia |
7 | “un approccıo dıdattıco operatıvo alla analısı dı fourıer su datı sperımentalı e sımulatı col supporto del software mathematıca dı wolfram; cenni al rapporto fra senso comune ed insegnamenti dei saperi preposti alle scelte”; del dott. pieropistoia |
8 | “un’ıdea dı pessoa”; del dott. prof. robertoveracini |
9 | “ognuno costruısce nel tempo la proprıa ‘relıgıone’ sulla vıta vıssuta”; ed “evoluzıone: appuntı dıdattıcı”; riflessioni di pieropistoia |
10 | La poesıa dı raımondopıstoıa |
11 | Navigazione articolo |
12 | Articoli recenti |
13 | Commenti recenti |
14 | Archivi |
15 | Categorie |
16 | Tag |
17 | Meta |
No | Text |
1 | Aspettı dıonısıacı della poesıa |
2 | Dı pıero pıstoıa |
No | Text |
1 | Piero pistoia |
2 | Fino ad esplosione del cambriano medio |
No | Text |
1 | PREMESSA |
2 | N.B. IN QUESTO BLOG, il sillabario2013, OGGETTO CULTURALE NUOVO ED AUTONOMO, RIPROPORREMO, TALORA RIVISITATI, ANCHE INTERVENTI RITENUTI RILEVANTI DA ‘IL SILLABARIO’ CARTACEO OSPITATO AL TEMPO COME INSERTO DELLA ‘COMUNITA DI POMARANCE’, OLTRE AD ALTRI. |
3 | OLTRE AD ALTRI. |
4 | Il nuovo Sillabario2013 appare così su un piano strutturale diverso: si pone come strumento di comunicazione culturale generale, il suo unico scopo, completamente gratuito ed indipendente, autodeterminato ed autofinanziato senza alcun legame eccetto quello con i suoi collaboratori ed, in esso, è completamente a***ente ogni scopo di lucro ed ogni transazione finanziaria di qualsiasi tipo ed a qualsiasi livello. Più di 15 anni fa cessando le pubblicazioni, l’inserto ‘Il Sillabario’ aveva lasciato una ‘nicchia’ culturale scoperta e nuovi soggetti l’avevano utilizzata per costruire questo nuovo oggetto culturale: ilsillabario2013. |
5 | RIFLESSIONE1: |
6 | Risposta |
7 | COMMENTO: Caspita, che investimento! |
8 | a***ERZIONE1 |
9 | bande di confidenza |
10 | a***ERZIONE2: |
11 | RIFLESSIONE2: |
12 | RIFLESSIONE3 |
13 | RIFLESSIONE4: |
14 | Suggerimento |
15 | RIFLESSIONE5: |
16 | EDITORIALE ED ALTRO: CHE TIPO DI COMUNICAZIONE CULTURALE PROPONIAMO PER QUESTO BLOG? |
17 | gli scambi interpersonali all’interno del gruppo |
18 | educazione permanente e ricorrente. |
19 | più chiara ed esplicita è la comunicazione per questa via a senso unico, più ba***o sarà il ta***o di apprendimento e meno fecondo di risultati il frammento culturale comunicato. |
20 | SCELTE OPERATIVE PROPOSTE PER IL BLOG BASATE SU CRITERI EVINTI DA SCELTE EPISTEMOLOGICHE (in particolare: il |
21 | FALSIFICAZIONISMO di POPPER E la PSICOLOGIA CULTURALE di J. BRUNER) |
22 | anello retroattivo |
23 | ciclo ricorsivo |
24 | Non avere paura di chiedere, |
25 | compagno! Non lasciarti influenzare, verifica tu stesso! Quel che non sai tu stesso, non lo saprai. |
26 | Controlla il conto, sei tu che lo devi pagare. Punta il dito su ogni voce, chiedi: e questo, perché? Tu devi prendere il potere. |
27 | [Bertolt Brecht 1933] |
28 | LE POESIE DI PIERO PISTOIA SUL BLOG SONO RAGGRUPPATE, FRA L’ALTRO, ALLE SEGUENTI VOCI (tags) |
29 | integrare |
30 | Appendix5 |
31 | sempre |
32 | CREPUSCOLO |
33 | MONTESCUDAIO |
34 | AI TEMPI DEL CORONAVIRUS |
35 | CHI è RAIMONDO PISTOIA |
36 | e …lo è diventato davvero. |
No | Text |
1 | discorso |
2 | sensate esperienze |
3 | ragione tanta violenza al senso |
4 | significato |
5 | significante |
6 | Di sacro c’è che qualsiasi ricostruzione del pa***ato, del presente e del possibile che sia ben forgiata, ben argomentata, scrupolosamente doc***entata e prospettivamente onesta merita rispetto |
7 | Se davvero vogliamo rinnovare la Scuola portiamo in cla***e romanzieri e poeti! |
8 | :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: |
9 | VEDERE” LA BELLEZZA DI UNA PIETRA E’ UN DONO |
10 | DAL FILM “SPARTACUS” LA POESIA DI ANTONINO: oltre il razionale ed il pragmatico…una riflessione personale “umane briciole di amara nostalgia, immagin****one poetica, che richiama ad una Natura, che ai tramonti si acquieta e mitiga un inquieto dolore in languida tristezza e forse speranza in un mondo umano migliore pacificato e di buon senso come era quello ormai remoto di casa sua dove, di fatto, non tornerà più, fondato sui valori di una religione morale, del rispetto reciproco e della cultura; ma anche un inconscio rimpianto per occasioni lontane perdute e lontane scelte o aspirazioni genitoriali disattese in nome di ideali, valori e sacrifici che spesso, di fatto, non pagano…e per Antonino della storia, dal film raccontata, non hanno pagato“ |
11 | Un’idea di Pessoa |
12 | OCCHI A GUARDARE FRA FUMO DI NEBBIE |
No | Text |
1 | IN QUESTO BLOG, il sillabario2013, OGGETTO CULTURALE NUOVO ED AUTONOMO, RIPROPORREMO, TALORA RIVISITATI, ANCHE INTERVENTI RITENUTI RILEVANTI DA ‘IL SILLABARIO’ CARTACEO OSPITATO AL TEMPO COME INSERTO DELLA ‘COMUNITA DI POMARANCE’, OLTRE AD ALTRI. |
2 | OLTRE AD ALTRI. |
3 | ma la proposta fu respinta |
4 | il suo unico scopo, |
5 | ilsillabario2013. |
6 | Perchè molte relazioni tecniche, preposte alle scelte, costate al sociale svariate decine di migliaia di euro, presentano in piani cartesiani rette su dati sperimentali senza misurare la loro rilevanza statistica? |
7 | Non c’è misura se non appare il suo errore; non c’è grafico sperimentale senza le bande di confidenza |
8 | NEL COSMO CI SONO INDIZI SUFFICIENTI PER CONFERMARE QUALSIASI IPOTESI (KARL POPPER) |
9 | “l’oggetto complesso” e l’obbiettivo di tutta questa esplorazione sarà quello di tornare al punto di partenza per osservarlo da angolazioni sempre nuove, utilizzando le informazioni che nel contempo si rendono disponibili relative al background culturale dell’oggetto stesso. |
10 | Lo stesso Anonimo |
11 | LINCOLN STEFFENS |
12 | viaggio |
13 | destin****one |
14 | processo |
15 | soluzione del problema |
16 | cammino |
17 | meta? |
18 | se il cammino si fa con l’andare…, allora…. |
19 | espansione verticale |
20 | estensione orizzontale |
21 | La realtà non si trova, ma si costruisce |
22 | attività del fare significato |
23 | ‘ca***etta degli attrezzi simbolici della Cultura’ |
24 | la tradizione |
25 | i modi di pensare |
26 | modus cognoscendi |
27 | aspetto intersoggettivo della costruzione della conoscenza |
28 | rivoltarlo. |
29 | animali sagaci di Rilke |
30 | elegie Duinesi |
31 | “rovesciare” continuamente i mondi significato, |
32 | più ridotto di prima |
33 | verisimiglianza’ |
34 | racconta |
35 | mostra |
36 | “Ecco una importante verità, peggiore è la vostra logica, più interessanti sono le conseguenze a cui essa da origine”. |
37 | GARBAGE IN -> GARBAGE OUT! |
38 | E questa modalità si ritrova in ogni disciplina: si pensi all’uso esteso della ricerca delle forme retoriche nell’analisi strutturale delle poesie, a scapito di una riflessione profonda sull’emotivita e l’armonia suscitate dalla loro lettura, aspetti necessari per renderle immortali, universali e impresse nella memoria. In definitia, la speranza, comunque, è che possa permanere, forte ed articolato, il discorso sulla poesia, sia mediante la pubblicazione di testi poetici, sia nella veste critica, con la presentazione di saggi e relazioni letterarie. Questo impegno ci pare importante alla luce del ruolo sempre più centrale che, a giudizio di molti, la poesia va a***umendo nella formazione culturale dei giovani. Poesia che appare punto fermo di una riflessione sia scolastica che extra scolastica. Poesia contenitore di pa***ioni, sogni e desideri; ispiratrice di dialogo con se stessi e con gli altri, per mezzo del quale si può giungere ad una maturazione di idee nuove ed originali. In una fase oltremodo caotica dell’esperienza politico sociale dei nostri giorni, si ha, tra l’altro, (e forse proprio per questo) il bisogno da una parte di ritornare ad una poesia del significato, dei contenuti comprensibili, come dice G. Manacord e A. Berardinelli nell’Annuario “Poesia 94”. dall’altra di previligiare il significante, il ritmo, la forma, la struttura del verso e di riscoprire, come avviene in G. Conte, il mito, la lontananza, la profondità dell’anima, distanti da quella ragione (razionalità) che più non sembra evocatrice di verità a***olute. |
39 | divertiremo |
40 | falsificare |
41 | – |
42 | (PF. Bianchi è l’ amministratore del sito) |
43 | Articolo riproposto per la sua attualità, leggermente rivisitato – per leggerlo cliccare su: |
44 | densità espressiva e culturale, |
45 | . |
46 | Stefania Ragoni |
47 | POESIA |
48 | DI PIERO |
49 | Dott.ssa STEFANIA RAGONI |
50 | Si tratta di una poesia cruda e nello stesso tempo carica di sentimento. Credo perché densa di esperienza di lontananze tacite e poi di un forte sentimento di appartenenza, una nostalgia matura” |
51 | umane briciole di amara nostalgia, immagin****one poetica, che richiama ad una Natura, che ai tramonti si acquieta e mitiga un inquieto dolore in languida tristezza e forse speranza in un mondo umano migliore pacificato e di buon senso come era quello ormai remoto di casa sua dove, di fatto, non tornerà più, fondato sui valori di una religione morale, del rispetto reciproco e della cultura; ma anche un inconscio rimpianto per occasioni lontane perdute e lontane scelte o aspirazioni genitoriali disattese in nome di ideali, valori e sacrifici che spesso, di fatto, non pagano…e per Antonino della storia, dal film raccontata, non hanno pagato |
52 | piero pistoia |
53 | scritto guida |
54 | Un parziale percorso di base sulla analisi di una serie storica reale |
55 | “math_funzione_premessa1 in pdf” scritto sempre di Piero Pistoia |
56 | che nella vita è stato un grande guerriero! e …lo è diventato davvero. |
No | Text |
1 | Campanella) |
2 | Il pensiero di Galileo nella cultura italiana è stato a lungo male interpretato e in particolare stravolto un aspetto importante del suo metodo scientifico (Galileo era un fisico teorico non un empirista tout court), chiaramente espresso nelle sue parole sulla teoria eliocentrica di Copernico “…, |
3 | né posso abbastanza ammirar l’eminenza dell’ingegno di quelli che l’hanno ricevuta e stimata vera ed hanno con la vivacità dell’intelletto loro fatto forza tale a i proprii sensi, che abbiano possuto antepor quello che il |
4 | discorso |
5 | gli dettava, a quello che le |
6 | sensate esperienze |
7 | gli mostravano apertissimamente in contrario |
8 | ” |
9 | …, non posso trovar termine all’ammirazione mia, come abbia possuto in Aristarco e nel Copernico far la |
10 | ragione tanta violenza al senso |
11 | che contro a questa ella si sia fatta padrona della loro credulità” |
12 | Falsificazionismo popperiano |
13 | psicologia culturale di J. Bruner. |
14 | Piero Pistoia e Gabriella Scarciglia (2) |
15 | orchestratore. |
16 | Frattali, logica e senso comune |
17 | spiegazione |
18 | interpretazione (3) |
19 | lupo |
20 | cane b*******o |
21 | Il cane, il lupo ed il b*******o |
22 | specie specifiche |
23 | tensore di gravità |
24 | mare tempestoso |
25 | “Che Dio ci scampi dalla povertà della visione e dal sonno di Newton” |
26 | narrazione |
27 | non dicibile |
28 | dicibile |
29 | La teoria, la Realtà ed i Limiti della conoscenza |
30 | reinterpretarla |
31 | ”Ma allora non c’è niente di sacro?” |
32 | loro (2) |
33 | nostri |
34 | lontano |
35 | innaturale |
36 | sacro interiore |
37 | La cultura dell’educazione |
38 | Ambiguità e armonia |
39 | Quando il radioso sole cala ad occidente, |
40 | quando il vento muore sui monti, |
41 | quando il canto dell’allodola tace, |
42 | quando della cicala muore il sisto, |
43 | quando la spuma del mare s’addorme |
44 | e il crepuscolo cala sulla terra, |
45 | torno a casa mia per ombre azzurre e boschi porporini, |
46 | torno a casa mia, |
47 | torno al paese dove sono nato, |
48 | torno a mia madre ove mi generò e mio padre che mi istruì tanti tanti tanti anni fa; |
49 | solo ora mi sento, perduto e solo in un lontano mondo |
50 | e pure ancora quando il sole ardente cala |
51 | e si placa il mare e il giorno muore |
52 | e il crepuscolo scende sulla terra torno a casa mia. |
53 | Mi sono moltiplicato per sentirmi, |
54 | per sentirmi ho dovuto sentire tutto |
55 | (Fernando Pessoa) |
56 | d’ordinanza (3) |
57 | ricopiando. |
58 | fingitore |
59 | Roberto Veracini |
60 | Alle prime albe dei giorni del freddo |
61 | cormorani |
62 | in formazione |
63 | a muover ali maestose . |
64 | Un ritmo costante , teste dritte a guardare verso i futuri. |
65 | Una lunga linea nera taglia i cieli del primo mattino. |
66 | Silenziosa, fra fumo di nebbie e fioca luce dei lampioni, |
67 | tentennanti sotto l’agire dei venti . |
68 | Occhi a guardare il ripetersi della vita |
69 | e un timido raggio di sole a trafiggere nuvole. |
70 | raimondo pistoia |